Dichiarazione di accessibilità
Conformità del sito alla normativa europea in materia di accesso per persone con facoltà ridotte.
La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito www.ordineavvocatigela.it.

L’Ordine degli Avvocati di Gela si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs 10 agosto 2018, n. 106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.
Per questa ragione è stato progettato in modo tale da rendere i contenuti accessibili anche per le persone con problemi di non vedenza, di ipovedenza e di inabilità percettive che possono rendere più difficoltosa la navigazione internet.
Nonostante l’attenzione posta nella realizzazione del sito ed i numerosi test condotti non ci è possibile escludere che una o più pagine siano inaccessibili o lo diventino in futuro ad alcune categorie di utenti.
In questo caso ci scusiamo fin d’ora e vi preghiamo di segnalarci ogni irregolarità o difficoltà riscontrata al fine di consentirci di eliminarla nel più breve tempo possibile, seguendo le istruzioni riportate nella pagina dedicata.
Sezione 1 – Contenuti
Stato di conformità
ll sito è realizzato in HTML 5 validato tramite il servizio di validazione codice del W3C e formattato attraverso i CSS (fogli di stile).
Il layout grafico segue le Linee guida di design per i servizi web delle pubbliche amministrazioni.
Sono in corso le valutazioni di accessibilità del sito.
Contenuti non accessibili
- Alcune notizie e comunicazioni – Motivazione: in alcuni casi vengono solo allegati file, per lo più in formato PDF, contenti immagini (copie digitali di originale analogico) senza altro testo.
- Area riservata – Motivazione: l’accesso è protetto per motivi di sicurezza.
Redazione della dichiarazione di accessibilità
La dichiarazione è in corso di redazione.
La dichiarazione viene effettuata utilizzando una valutazione conforme alle prescrizioni della direttiva (UE) 2016/2012 mediante autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore.
La dichiarazione vieneaggiornata a seguito di revisione del sito web, dei suoi contenuti o segnalazione.
Feedback e recapiti
La notifica dei casi di mancata conformità e di richiesta informazioni può essere fatta seguendo le istruzioni riportate nella pagina dedicata.
Procedura di attuazione
Ai sensi dell’art. 3-quinquies, comma 3, L. 9 gennaio 2004, n. 4 s.m.i., l’utente può inviare il reclamo al Difensore civico per il digitale, istituito ai sensi dell’art. 17 comma 1-quater CAD, esclusivamente a seguito di risposta insoddisfacente o mancata risposta al feedback notificato al soggetto erogatore.
Sezione 2 – Informazioni richieste da Agid
Informazioni sul sito
- Data della pubblicazione del sito: 28/06/2024
- Sono stati effettuati test di usabilità?: no
- Content Management System (CMS) utilizzato: WordPress 6.5.5
Informazioni sulla struttura
- Numero di dipendenti con disabilità presenti nell’amministrazione: 0
- Numero di postazioni di lavoro per dipendenti con disabilità: 0